Derivato dall'ippocastano, più precisamente dal suo frutto, l'Aesculus Hippocastanum è un rimedio omeopatico molto diffuso nel campo della proctologia e dell'angiologia. L'ippocastano è una pianta relativamente comune, soprattutto nelle aree urbane dove si può trovare anche nei giardini pubblici. È un albero che può vivere fino a 300 anni e crescere fino a 30 metri di altezza. In omeopatia, l'Aesculus Hippocastanum è un rimedio che agisce efficacemente contro attacchi di emorroidi molto dolorosi accompagnati da notevole affaticamento e disturbi a carico dell'apparato digerente.
La proctologia
è una branca della medicina specializzata nello studio delle malattie legate all'ano e al retto. Le malattie proctologiche che vengono trattate da Aesculus Hippocastanum sono principalmente le emorroidi. Aesculus Hippocastanum è particolarmente indicato in caso di gravi emorroidi accompagnate da mal di schiena. Il paziente si sente come piccoli bastoncini o aghi conficcati nel retto. Il passaggio di quest'ultimo sembra essere bloccato a causa del rigonfiamento delle mucose dell'ano. Dopo la defecazione, il paziente avverte un dolore acuto accompagnato da una sensazione di prolasso del retto. Questo riguarda soprattutto le persone la cui sofferenza è aggravata dal freddo, dopo un pasto o dopo qualsiasi sforzo fisico.
Indicazioni in Anestesiologia
L'angioeologia è un campo medico che si occupa di disturbi legati alle vene e alle arterie. Aesculus Hippocastanum è un noto rimedio omeopatico per patologie legate a questo campo. I disturbi di cui stiamo parlando qui corrispondono principalmente alla congestione venosa, che a volte causa vene varicose e ulcere varicose. La congestione venosa provoca insufficienza circolatoria, che ha ripercussioni dannose su tutto l'organismo. Può colpire la faringe, il cervello, gli occhi, il tratto digestivo e il retto e può portare ad attacchi di emorroidi. Può anche avere effetti sullo stato mentale del paziente. In questo caso, quest'ultimo mostra un carattere apatico o una grande tristezza e spesso finisce per arrabbiarsi molto. Inoltre, la congestione venosa colpisce anche i genitali femminili. In questo caso, è l'utero ad essere colpito dal dolore lombosacrale e dalle pulsazioni avvertite in questo organo.
Dosaggio raccomandato in caso di emorroidi
In caso di emorroidi, Aesculus Hippocastanum 5 CH deve essere assunto sistematicamente al ritmo di 5 granuli ogni due ore. Poiché le emorroidi sono alleviate dal freddo, è consigliabile anche fare un semicupio o applicare impacchi. L'assunzione raccomandata in caso di emorroidi causate da congestione venosa è di 4-6 dosi al giorno.
Dosaggio raccomandato in caso di disturbi venosi
Per i casi di congestione venosa dolorosa, si deve scegliere una diluizione bassa. Aesculus hippocastanum 6 DH deve essere assunto in gocce prima del pasto e Aesculus hippocastanum 5 CH in granuli. In caso di congestione e stitichezza nelle donne, Aesculus hippocastanum 6 DH è fortemente raccomandato per porre rapidamente fine ai vari disagi ad esso associati.