Trattare la blefaro-congiuntivite con l'omeopatia

La blefaro-congiuntivite è una patologia che induce dolore e fastidio agli occhi. L'omeopatia è un'alternativa scelta nel trattamento di questa condizione oculare.

La blefaro-congiuntivite è la combinazione di due condizioni oculari, vale a dire blefarite e congiuntivite. La prima di queste due patologie è una condizione dermatologica che provoca l'infiammazione della pelle che copre il bordo delle palpebre. La congiuntivite è l'infiammazione della congiuntiva, una sottile membrana che riveste la parte esterna dell'occhio. La blefaro-congiuntivite può avere diverse cause e può essere di origine infettiva, allergica, irritativa o tossica. Tuttavia, questa malattia si manifesta principalmente a causa della vicinanza tra il bordo della palpebra e la congiuntiva dell'occhio. La blefaro-congiuntivite può colpire sia gli occhi che un occhio, causando un notevole disagio.

Sintomi della blefarocongiuntivite La

blefarocongiuntivite si manifesta inizialmente con sensazioni di prurito e bruciore agli occhi (prurito). In secondo luogo, la palpebra si infiamma in seguito alla formazione di eritema ed edema nella sua parte anteriore. Queste eruzioni cutanee sono accompagnate da arrossamento dell'occhio e da un'impressione di abrasione sotto la palpebra. Anche l'occhio diventa acquoso mentre una secrezione di pus può fuoriuscirne. Infine, sulle ciglia possono comparire piccole croste.

I rimedi omeopatici consigliati

Ambrosia Artemisiaefolia è uno dei principali rimedi consigliati per il trattamento della blefaro-congiuntivite. Questo farmaco allevia i sintomi della malattia e più in particolare il prurito che causa arrossamento. Il dosaggio raccomandato in caso di blefaro-congiuntivite è di cinque granuli di Ambrosia Artemisiaefolia 5 CH ogni ora come trattamento d'attacco, poi tre dosi al giorno quando le condizioni del paziente migliorano gradualmente. La Calcarea Sulfurica viene utilizzata anche nel trattamento della blefaro-congiuntivite grazie alle sue virtù nel campo della dermatologia e dell'infettivologia. Utilizzata a bassa diluizione (5 CH), la Calcarea sulfurica va poi assunta in ragione di 5 granuli tre volte al giorno. Oltre a questi due rimedi, il Mercurius corrosivus è indicato anche per il trattamento della blefaro-congiuntivite. Altri rimedi consigliati per questa condizione sono Staphysagria 5 CH, Pulsatilla 5 CH o Argentum nitricum 5 CH, assunti 5 granuli tre volte al giorno, e Grafiti 9 CH, assunti una volta ogni tre giorni.

Quando vedere un medico?

In caso di blefaro-congiuntivite, è consigliabile consultare uno specialista quando i sintomi impediscono di svolgere le normali attività quotidiane. Si consiglia inoltre di rivolgersi a uno specialista quando i sintomi della malattia non migliorano dopo una decina di giorni. Inoltre, è importante sapere che la blefaro-congiuntivite può peggiorare se non trattata rapidamente.

Oscar - 40 anni

Appassionato di Omeopatia e Medicina Alternativa

Sommario

Come la blefaro-congiuntivite, la cheratocongiuntivite è una malattia oculare molto scomoda. Tuttavia, un gran numero di rimedi omeopatici può trattare efficacemente questa condizione.

  1. Sintomi della blefarocongiun ...
  2. I rimedi omeopatici consigli ...
  3. Quando vedere un medico?

Campi medici correlati