Trattamento dei fibromi uterini con l'omeopatia

Il fibroma, inizialmente innocuo, presenta tuttavia gravi rischi per la fertilità e l'armonia metabolica della donna quando è in una fase avanzata. Scegliendo un trattamento omeopatico non appena compare il tumore, può essere riassorbito.

I fibromi uterini sono lesioni non cancerose che si sviluppano nell'utero di una donna, soprattutto in quelle in età fertile, di solito a partire dai 30 anni. A parte i casi di complicanze, i fibromi sono benigni. Sono classificati in base alla loro posizione rispetto all'utero. Pertanto, i fibromi sottosierosi sono quelli che si sviluppano verso l'esterno dell'utero, i fibromi sottomucosi si formano sotto il muscolo dell'utero e infine i fibromi intramurali crescono nello strato della parete dell'utero. Questi ultimi rappresentano la forma più comune di questa patologia. Contrariamente alla credenza popolare, i fibromi non promuovono il cancro dell'endometrio.

Sintomi e cause dei fibromi

Il fibroma uterino è solitamente caratterizzato da gonfiore o da un tumore nell'utero. Nessun segno percettibile è apparso sul paziente, che è rimasto visibilmente sano. È nel caso di fibromi complicati che si possono notare sanguinamenti anomali o troppo abbondanti durante le mestruazioni per i fibromi sottomucosi. C'è anche un frequente bisogno di urinare e stitichezza quando il fibroma diventa troppo grande, così come dolore al basso ventre e difficoltà a procreare con aborti ripetuti.

I fibromi possono avere fonti sia genetiche che ormonali. Infatti, gli studi dimostrano che in molti casi, una donna con fibromi predispone sua figlia a sviluppare tumori nell'utero. Per quanto riguarda le cause ormonali, si ritiene che i fibromi uterini siano dovuti a un alto livello di estrogeni nel corpo della donna. Inoltre, una donna di corporatura robusta o che consuma due bicchieri di alcol al giorno è esposta alla malattia.

Trattamento del fibroma

A meno che non ti trovi nella situazione di un fibroma complicato, raramente pensi di trattarlo. Di solito, sono i fibromi sanguinanti, troppo grandi, che causano dolori di stomaco o aborti spontanei ad essere oggetto di un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Ma questo duro trattamento è spesso temuto dalle donne. Per evitarlo, è quindi consigliabile optare per un metodo naturale e delicato come l'omeopatia. Così, il paziente può assumere cinque granuli di Sabina, da tre a sei mesi per sanguinamenti e fibromi dolorosi e cinque granuli di Calcarea Carbonia in caso di sanguinamento molto abbondante. Anche i rimedi a base di Calcarea fluorica e Thuya occidentalis sono molto indicati, tuttavia è consigliabile che il medico stabilisca in questo caso il dosaggio e la durata del trattamento.

Quando vedere un medico?

Quando durante un'ecografia si scopre l'esistenza di fibromi o la comparsa di alcuni segni come dolore persistente al basso ventre, stitichezza, frequente bisogno di urinare o periodi dolorosi, abbondanti e prolungati che possono causare anemia, è consigliabile consultare rapidamente un ginecologo. Ca

Emma - 32 anni

Appassionato di Omeopatia e Medicina Alternativa

Sommario

L'omeopatia da sola può trattare e curare i fibromi uterini. Sabina e Calcerea Carbonia sono trattamenti terapeutici che agiscono efficacemente sui disturbi dei fibromi e sui tumori nelle donne.

  1. Sintomi e cause dei fibromi
  2. Trattamento del fibroma
  3. Quando vedere un medico?

Campi medici correlati